Strutture per la logistica
Impianti statici
Gli impianti di scaffalature statiche sono una parte fondamentale dell'organizzazione dello spazio di magazzini, depositi, supermercati, negozi al dettaglio, uffici e molto altro; trattasi di strutture fisse, realizzate in metallo e progettate per sostenere merci di ogni tipologia e forma in modo efficiente all'interno di spazi ben organizzati; permettono di mantenere l'ordine, la sicurezza degli ambienti di lavoro e di facilitare l'accesso a tutte le merci, dalle materie prime ai semilavorati fino agli articoli finiti.
Vantaggi degli impianti di stoccaggio con l’utilizzo di scaffalature industriali statiche
Ottimizzazione dello spazio
L'ottimizzazione degli spazi di magazzino mediante l'uso di scaffalature industriali è un obiettivo fondamentale per molte aziende. Riuscire a sfruttare appieno i volumi a disposizione verticalizzando il magazzino, soprattutto quando si hanno a disposizione capannoni con altezze interne utili importanti, permette di allocare e gestire notevoli quantità di prodotti e di averli disponibili nell’immediato, evitando ulteriori costi per l’acquisto o la locazione di ulteriori superfici da destinare a magazzino.


Ordine e organizzazione
L’ottimizzazione degli spazi di magazzino, utilizzando scaffalature industriali opportunamente scelte secondo le necessità di stoccaggio, permette di realizzare un magazzino ordinato ed una organizzazione delle attività chiave della gestione operativa: ricezione merci, controllo qualità, stoccaggio, gestione inventario, preparazione ordini (picking), confezionamento, etichettatura e marcatura, spedizione, carico e scarico veicoli, controllo scorte, gestione dei ritorni, manutenzione magazzino, formazione personale, gestione dati e controllo dei costi, portando in definitiva ad una maggiore generale produttività ed efficienza.
Sicurezza
L’ordine e l’organizzazione delle attività in un magazzino contribuiscono in modo significativo a migliorare la sicurezza operativa nei magazzini; basti pensare alla prevenzione incidenti, alla facilità di accesso, alla riduzione degli ingombri, alla migliore gestione di eventuali sostanze pericolose, al controllo delle scorte, alla sicurezza antincendio, alla sicurezza delle attrezzature (scaffalature, carrelli elevatori, ecc.) e fondamentalmente alla riduzione dello stress degli operatori.
In generale, l'organizzazione delle attività in un magazzino crea un ambiente di lavoro più sicuro e efficiente, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti e a proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori. La sicurezza operativa è una priorità importante in qualsiasi ambiente di magazzino.
